"Simbiosi Poetica" - La Seconda Mostra Internazionale Annuale d'Arte di Firenze si Conclude con Successo

La Mostra Internazionale Annuale d’Arte di Firenze 2024/2025 – Simbiosi Poetica, co-organizzata da ISOLART GALLERY e dalla rinomata famiglia Bellini d’Italia, è stata inaugurata il 4 gennaio 2025 presso il Palazzo Bellini, situato sulle rive dell’Arno a Firenze. L’esposizione, aperta fino all’8 gennaio, ha presentato le opere di 70 artisti affermati ed emergenti provenienti da Italia, Cina, Regno Unito, Francia, Stati Uniti e altri paesi, offrendo una vasta gamma di creazioni artistiche che superano i confini geografici e culturali, integrando arte e scienza e definendo nuovi standard per il pensiero e i media innovativi.
L’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione tra ISOLART GALLERY, PALAZZO BELLINI e l’Associazione Nazionale di Belle Arti d’Italia (ANBAITALIA), con il supporto ufficiale del Comune di Firenze e del Governo Regionale della Toscana. La curatela della mostra è stata affidata a Cao Yuanqi, Francesca Xue Rui e Rossella Tesi.
La mostra ha istituito diversi premi artistici, tra cui il Gran Premio (Artista dell’Anno), il Premio Menzione d’Onore e il Premio per il Contributo Straordinario. Il comitato accademico e la giuria erano composti da illustri professori delle Accademie di Belle Arti italiane e cinesi, tra cui Semeraro Giandomenico, Malandrino Gaetano, Sveva Bellini, Huizhong Ren, Kaiqiang Xu, Ming Zhong Zhong, Chongzheng Tan e Lingyi Wang. Tra i giurati vi erano anche il Vicepresidente dell’Accademia di Belle Arti di Hubei, il Vicepresidente dell’Associazione di Belle Arti di Hubei e il Direttore del Palazzo Bellini/Museo Bellini.
Il tema della mostra, Simbiosi Poetica, trae ispirazione dall’intelligenza reticolare e dagli effetti sinergici dimostrati dagli organismi del Physarum polycephalum negli esperimenti biologici moderni. Questo organismo unicellulare, che si colloca tra il regno animale e quello fungino, possiede caratteristiche multi-sessuali ed è privo di struttura cerebrale, ma è in grado di dividere, pianificare e ottimizzare autonomamente il percorso di sopravvivenza migliore.
Le sue affascinanti peculiarità hanno stimolato una riflessione sulla “libertà simbiotica del big data” e sul potenziale futuro dell’intelligenza artificiale. Gli artisti partecipanti hanno esplorato questi concetti attraverso vari linguaggi artistici, tra cui pittura a olio, scultura, installazione, fotografia e arte digitale, sviluppando tematiche come “Poesia e Contesto”, “Saggezza del Fungo Melmoso” e “Simbiosi nell’Era Digitale”.
L’esposizione ha dato vita a una profonda indagine creativa e spirituale, esplorando nuove modalità di interazione tra la società umana, le specie naturali e i concetti di coscienza, tracciando così nuove strade per il futuro dell’arte e del pensiero contemporaneo.

Scena della Cerimonia di Apertura
Il 4 gennaio 2025, il Palazzo Bellini di Firenze ha ospitato l’inaugurazione della seconda edizione della Mostra Internazionale d’Arte di Firenze, Poetic Symbiosis, organizzata da ISOLART GALLERY in collaborazione con la famiglia Bellini, il Governo della Regione Toscana, il Comune di Firenze e l’Associazione Nazionale di Belle Arti d’Italia. L’evento ha raccolto le opere di oltre 70 artisti affermati ed emergenti provenienti da tutto il mondo, offrendo un dialogo tra arte e scienza attraverso pittura, scultura, installazioni, video e arte digitale. Tra gli artisti selezionati, Hua Zhu ha presentato la sua opera La Donna allo Specchio, che è diventata uno dei punti focali della mostra.
Quest’opera raffigura una donna nuda in un ambiente interno, in piedi di fronte a uno specchio. Le sue linee corporee sono fluide e naturali, mentre il suo sguardo, carico di introspezione, evoca un’atmosfera di profonda riflessione interiore. Hua Zhu utilizza colori morbidi e pennellate sciolte per creare un effetto visivo caldo e sereno, ponendo in contrasto la figura femminile con il semplice sfondo composto da mobili e una finestra appena accennati. L’artista non solo celebra la bellezza del corpo umano, ma invita anche a una meditazione sul sé e sulla coscienza individuale.
Hua Zhu ha saputo sviluppare un linguaggio pittorico profondamente personale, caratterizzato da una ricerca costante sull’essenza della vita e sulla natura umana. Radicato nell’osservazione della realtà, il suo lavoro trasmette autenticità e profondità emotiva. Il suo stile si distingue per la purezza e la chiarezza della composizione, con un uso sapiente della luce e del colore che dona alle sue opere una forza silenziosa e una qualità poetica.
L’opera di Hua Zhu si allinea perfettamente con il tema centrale della mostra, Poetic Symbiosis. L’esposizione trae ispirazione dall’intelligenza collettiva e dalla rete collaborativa del Physarum polycephalum (muffa melmosa), per esplorare il concetto di “co-esistenza tra big data, libero arbitrio e il futuro dell’intelligenza artificiale”. Attraverso il suo linguaggio artistico, Hua Zhu indaga il rapporto tra individuo e mondo interiore, mettendo in luce la sottile interdipendenza tra l’essere umano e la propria coscienza.
Hua Zhu ha saputo sviluppare un linguaggio pittorico profondamente personale, caratterizzato da una ricerca costante sull’essenza della vita e sulla natura umana. Radicato nell’osservazione della realtà, il suo lavoro trasmette autenticità e profondità emotiva. Il suo stile si distingue per la purezza e la chiarezza della composizione, con un uso sapiente della luce e del colore che dona alle sue opere una forza silenziosa e una qualità poetica.

Scena della Cerimonia di Apertura
La mostra Simbiosi Poetica è stata ufficialmente inaugurata nel pomeriggio del 4 gennaio presso il Palazzo Bellini. Gli organizzatori hanno accolto importanti ospiti provenienti dal mondo dell’arte internazionale, dall’accademia e dai media, che hanno partecipato all’evento per celebrare questo significativo incontro tra arte e scienza.
Alle 16:30, gli organizzatori hanno offerto con grande cortesia una visita privata alla collezione del Museo Bellini. Gli ospiti, guidati dal direttore del museo, hanno avuto l’opportunità di ammirare la straordinaria collezione artistica della famiglia Bellini, che spazia dal Rinascimento fino al XIX secolo. Tra le opere esposte figurano dipinti autentici di Rubens e Perugino, sculture in bronzo di Donatello, e la storica bandiera con lo stemma della famiglia Medici, simbolo dell’identità e del prestigio di Caterina de’ Medici, regina reggente di Francia.
Questa visita esclusiva ha permesso agli ospiti di immergersi nella ricchezza culturale e artistica di una delle più illustri famiglie italiane, ponendo in dialogo il patrimonio storico con le innovazioni dell’arte contemporanea esposte nella mostra Simbiosi Poetica.

Scena della Cerimonia di Apertura

Scena della Cerimonia di Apertura

Scena della Cerimonia di Apertura
La cerimonia ufficiale di apertura si è tenuta alle 18:00 dello stesso giorno, con la presenza di numerosi ospiti di prestigio e importanti professionisti del mondo dell’arte.
Il giorno dell’inaugurazione, la giuria ha annunciato il vincitore del Premio Artista dell’Anno: Vittoria Yan Zhang, artista di pittura multimediale attiva tra Italia e Pechino. Subito dopo, si è svolta la cerimonia ufficiale di premiazione.
Nel pomeriggio del 7 e 8 gennaio, la giuria, insieme ai professori Vittorio Santoianni e Raffaella Nappo, consulenti accademici dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, ha selezionato e annunciato la lista completa dei vincitori del concorso, assegnando i premi di vari livelli.
Durante i cinque giorni della mostra, gli organizzatori hanno promosso numerosi scambi interni e visite guidate con gli artisti presenti, offrendo ai visitatori un’opportunità unica per approfondire la riflessione scientifica e l’espressione artistica alla base delle opere esposte.

Scena della Cerimonia di Apertura
La sede di questa mostra, il Palazzo Bellini, fu costruita a metà del XVIII secolo e si trova sulle pittoresche rive del fiume Arno. Da secoli, la famiglia Bellini rappresenta una delle più prestigiose custodi del patrimonio culturale e artistico europeo, tramandando l’eredità artistica del Rinascimento e collezionando rarissimi capolavori di maestri come Donatello, Tiziano Asperti e Perugino.
All’interno del Museo Bellini, si trova una vasta collezione di intagli lignei antichi, ceramiche dipinte, dipinti a olio e sculture in pietra buddiste classiche provenienti dall’Estremo Oriente, a testimonianza di un patrimonio artistico che abbraccia culture e secoli diversi.
Da centinaia di anni, il palazzo continua a esprimere un profondo amore per la ricerca artistica e la conservazione delle opere d’arte. La mostra Simbiosi Poetica rappresenta un dialogo intergenerazionale tra l’arte contemporanea e i tesori storici di questa leggendaria famiglia, mettendo in risalto la giustapposizione tra estetica classica e contemporanea ed enfatizzando il concetto chiave dell’esposizione: “Simbiosi”.
Great Prize: Artist of the Year
Vittoria Yan Zhang
Honorable Mentioned Award
Roberto Pupi
Duccio Ricciardelli
Riccardo Biondi
Pu Zhang
Weifeng Yang
Excellent Contribution Award
Jinshi Liu
Huanyu Li
Qiaochu Li
Yan Zhang
Yizhu Gong
Yi Liang
Xin Huang
Outstanding Visual Award
Xiaolin Bing
Yujiao Luo
Can Tang
Mingrui Li
Stephen Liu (Shuang)
Meihong Tao
Wenhao He
Jiawen Wang
Best Rising Star Award
Maria Christidi
Elisa Pietracito
Lixuan Wei
Xiaoming Zeng
Shengbang Liu
Best Creative Award
Mariana Cacciola
Conglan Chang
Jason Li
Wei Liu
Youli Zhang
Participating Artists
Paola Adamo – Tian’ai Bi & Xiaohui Hu – Xiaolin Bing – Riccardo Biondi – Conglan Chang – Mariana Cacciola Vasiliu – Maria Christide – Yuhan Cai – Kirio Cho – Miaojian Dong – Qiuping Deng – Yi Deng – Xiaojie Ding – Yizhu Gong – Xiaoran Fan – Zheng Fu – Wenhao He – Xin Huang – Sijia Huang – Zheng Huang – Kairos Hwang – Yi Liang – Lia Li(Jingyi Li)- Bo Jiang & Yu Li – Jason Lee (Ji Li) – Huanyu Li – Qiaochu Li – Mingrui Li – Jinshi Liu – Shengbang Liu – Stephen Liu – Wei Liu – Huanyu Lu – Lunar – Xinyue Luo – Yujiao Luo – Hui Jing – Francesca Nev – Lika Pan – Elisa Pietracito – Roberto Pupi – Duccio Ricciardelli – Dachao Su – Can Tang – Meihong Tao – Tulaga – Siqi Wu & Haolai Zhou – Sally Wang – Jiawen Wang – Lixuan Wei – Huaijin Wen – Meishuang Wu – Mengxue Xia – Ziyang Xu – Han Xue – Weifeng Yang – Chunxuan (Kelvin)Yu – Xiaoming Zeng – Yan Zhang – Heng Zhao – Pu Zhang – Vittoria Yan Zhang – Tianyu Zhang – Youli Zhang – Haixiong Zhong – Jinda Zhong – Andi Zhou & Siyuan Ma & Bo Bao – Hua Zhu – Meng Zhu
Curated by
Yuanqi Cao
Francesca Xue Rui
Rossella Tesi
PALAZZO BELLINI
Lungarno Soderini, 3, 50124, FI
Florence, Italy
04-08, January, 2025