Xiaoming Zeng – La cultura tradizionale cinese attraverso la pittura a olio

Xiaoming Zeng (Katherine), nata a giugno del 1985 a Yangjiang, nella provincia di Guangdong in Cina, è del gruppo sanguigno AB e del segno dei Gemelli. Laureata in Giurisprudenza, ha sempre nutrito fin dall’infanzia un profondo interesse per la pittura, con una passione particolare per il disegno spontaneo e i graffiti. Nonostante la sua solida formazione giuridica, ha mantenuto un amore costante per la bellezza e ha deciso di intraprendere un percorso alternativo, esplorando una nuova possibilità di vita attraverso l’arte. Ogni volta che si imbatte in qualcosa di bello, cerca di catturarne l’essenza con il pennello.

Dal 2016 ha iniziato ufficialmente a dedicarsi alla pittura a olio, formando se stessa in maniera autodidatta per quasi un decennio. In questo periodo ha dimostrato un sorprendente talento nel realismo figurativo e nella resa dei colori.

La sua opera “Visione del futuro” è stata selezionata per la raccolta di opere artistiche celebrativa del 70° anniversario della fondazione della Nuova Cina e del Comitato Nazionale della Conferenza Politica Consultiva del Popolo Cinese. L’opera “Avanzare con cautela” ha vinto il secondo Premio Giovani Artisti di Hong Kong, segnando l’inizio della sua ascesa nel mondo dell’arte.

I suoi lavori si distinguono per l’estrema attenzione ai dettagli espressivi degli animali e per una tecnica pittorica raffinata, che mette in luce il suo straordinario talento artistico. Le opere “Autoritratto” e “Tutti i monti sono piccoli sotto lo sguardo del leone” sono state selezionate per la quarta edizione 2024 del Concorso di Arte Contemporanea e Design, organizzato congiuntamente da Hong Kong, Macao, Taiwan e Pechino.

In particolare, “Autoritratto” raffigura con vivacità l’artista durante il suo soggiorno a Venezia, trasmettendo un senso di serenità e un sorriso affascinante che incanta lo spettatore. L’opera “Tutti i monti sono piccoli sotto lo sguardo del leone” mostra un maestoso leone adagiato sulla cima di una montagna, che osserva silenziosamente l’orizzonte. La sua criniera dorata brilla al tramonto, riflettendo bellezza e nobiltà, incarnando al tempo stesso la solitudine del re della foresta e la grandiosità del suo spirito dominante.

Xiaoming Zeng possiede una spiccata sensibilità estetica e una profonda passione per l’arte, che la spinge a un continuo approfondimento nel campo artistico. Le sue opere, siano esse ritratti umani o rappresentazioni animali, esprimono chiaramente caratteristiche individuali uniche e vivide.

Le sue opere rappresentative “Esibizione del braciere di fuoco, patrimonio immateriale della Cina” e “Melodia dell’Opera Cinese” sono state selezionate per partecipare all’edizione 2024/2025 della Mostra Internazionale Annuale di Arte Contemporanea “Simbiosi Poetica” a Firenze, dove hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento come Miglior Nuova Promessa (Best Rising Star Award).

– “Esibizione del braciere di fuoco, patrimonio immateriale della Cina” –
– 80 x 80 cm – Olio su tela – 2024 –

La performance del braciere di fuoco, riconosciuta come patrimonio culturale immateriale della Cina, incarna l’auspicio del popolo cinese verso la fortuna, la felicità e la speranza. L’opera presenta un impatto visivo potente e una profonda risonanza culturale. Il concetto artistico può essere così riassunto: “usare il fuoco come mezzo e il braciere come veicolo”. Sotto il manto della notte, l’accensione delle scintille richiama una costellazione di stelle. Attraverso gesti rituali – scuotere, colpire, versare – le scintille si diffondono come una galassia luminosa, trasmettendo benedizioni e scacciando le influenze negative.

Nell’opera “Esibizione del braciere di fuoco, patrimonio immateriale della Cina”, Xiaoming Zeng cattura con grande tensione visiva un istante ardente dell’arte del fuoco, fondendo abilmente la solennità rituale della cultura tradizionale con una potente forza visiva. Al centro della scena, il performer è ritratto immobile tra le fiamme, con le mani che stringono saldamente il braciere: una figura solenne, quasi uno sciamano che domina il fuoco, emanando un’aura di calma e mistero.

Le lingue di fuoco danzano nell’oscurità della notte, creando un contrasto drammatico tra l’oro luminoso e il nero profondo. In questo gioco di luci e ombre, il fuoco non è soltanto un fenomeno fisico, ma diventa simbolo di benedizione e speranza. Mentre le scintille si disperdono, l’essenza dell’arte tradizionale prende vita sulla tela, evocando una memoria culturale che trascende il tempo e uno spirito ancestrale che ancora arde nei cuori.

– “Melodia dell’Opera Cinese” –
– 68 x 100 cm – Olio su tela – 2024 –

L’opera trae ispirazione dall’Opera tradizionale cinese, una componente fondamentale della civiltà millenaria della Cina, ricca di valori culturali profondi. Nata dal popolo e radicata nelle emozioni collettive, l’opera cinese riflette virtù tradizionali come lealtà, pietà filiale, integrità, giustizia, benevolenza, cortesia, saggezza e fiducia, andando ben oltre una semplice forma di spettacolo. Essa si fa portatrice di un’eredità culturale complessa, assumendo anche la missione di trasmettere la civiltà tradizionale cinese.

Il concetto alla base della presente creazione si fonda sull’intento di elevare l’opera cinese, considerata un “tesoro nazionale”, a mezzo artistico per valorizzare e promuovere la cultura cinese. Attraverso l’arte, si mira ad accrescere la comprensione internazionale della cultura tradizionale e a favorire la diffusione globale della civiltà cinese.

Nell’opera “Melodia dell’Opera Cinese”, l’artista Xiaoming Zeng utilizza pennellate delicate e colori vivaci per rappresentare con precisione la raffinatezza e la ricchezza visiva dell’opera tradizionale cinese. La figura raffigurata nella pittura appare composta ed elegante: la corona fenice finemente decorata, il costume ricamato con motivi complessi si stagliano con forza sullo sfondo nero profondo, esaltando sia la presenza scenica del personaggio sia i dettagli dei suoi abiti.

Lo sguardo del soggetto è profondo e deciso, incarnando non solo l’espressione tipica di un personaggio dell’opera, ma lasciando intravedere anche un’emozione personale dell’interprete. Questo connubio rivela pienamente il concetto fondamentale dell’arte dell’opera cinese: trasmettere lo spirito e l’essenza attraverso forme evocative. L’artista, attraverso quest’opera, non solo restituisce la bellezza visiva del teatro tradizionale, ma sottolinea anche il suo profondo valore culturale, storico e spirituale, facendo fluire il ritmo dell’opera sulla tela e raccontando al mondo le storie della cultura cinese.

Entrambe le opere sono state selezionate con successo per la seconda edizione della Mostra Internazionale Annuale di Arte Contemporanea “Simbiosi Poetica” a Firenze. Lo scopo della partecipazione a questa esposizione è quello di portare sul palcoscenico internazionale il patrimonio culturale immateriale cinese e i suoi tesori artistici attraverso la pittura, promuovendo così la diffusione della cultura tradizionale cinese.

Questo obiettivo è oggi in fase di realizzazione: grazie al contesto artistico unico dell’Italia – culla del Rinascimento e patria dell’arte – gli artisti sperano di poter condividere con il mondo la propria visione creativa, facendo risplendere l’essenza della cultura cinese in un dialogo aperto e poetico con l’arte globale.

Torna in alto